Categoria: Materiali
Data: 19/06/2023

PROPOSTA ESTIVA: RICOMINCIAMO DAI RACCONTI

Avete provato a cimentarvi col romanzo epistolare (o comunque con la scrittura di un testo narrativo più lungo); questo ha dimostrato che sapete impegnarvi individualmente, condividendo uno scopo, una sfida comune.

Ora vi propongo di tornare al racconto, e di farlo con maggior consapevolezza, traendo vantaggio dall’esperienza fatta nei mesi passati.

Dicono che il racconto stia al romanzo come i 400 o i 200 m. (i 100, nel caso di un testo molto breve) stanno alla maratona.

Specialità diverse, che richiedono abilità diverse. E non è detto che le une siano da considerare inferiori alle altre.

Scrivere un racconto può sembrare più facile, meno impegnativo che scrivere un romanzo.

Ma scrivere un racconto veramente buono è cosa rara, difficile: è una sfida da non sottovalutare.

Si tratta di concentrare in uno spazio ristretto tutto il significato che si è deciso di esprimere, e non deve essere un significato banale.
Che cosa desidera il lettore di racconti? Voi che cosa preferite quando ne leggete uno?

Io personalmente desidero essere sorpresa, a volte spiazzata. Specialmente nel caso di un racconto breve, non mi piace che la conclusione sia troppo prevedibile.

Inoltre, più breve è il racconto, più è importante la scelta delle parole che, quasi come in un testo poetico, devono racchiudere l’essenza della situazione, del personaggio, far intuire cose non dette e comunicare impressioni forti, che lasciano una traccia.


(Un esempio: “Il gorgo” di B. Fenoglio):



LA PROPOSTA



  • Definire una serie di argomenti comuni (ad es.: lite in famiglia, coppia in crisi, infanzia solitaria, viaggio…)

  • Per ogni argomento annotare idee, spunti narrativi, situazioni, luoghi e tempi, caratteristiche dei personaggi.

  • Svolgere ricerche, come si farebbe per preparare un romanzo.

  • Definire la trama, con particolare attenzione all’incipit e alla conclusione.

  • Procedere con la stesura, che può avere una media lunghezza (7-8 pagine o più), oppure essere breve (2-3 pagine) o brevissima (1 pagina).

  • Di ogni racconto, provare versioni di diversa lunghezza; notare le differenze stilistiche e di contenuto, e scegliere quella che convince di più.

  • Potremmo creare un libro collettivo con i testi migliori, raggruppati per argomento.