Stato: pubblicato

UN'ESTATE AL MARE

Al primo fugace apparire della striscia azzurro mare, “mare!” gridavano tutte insieme le bambine dello scompartimento, in viaggio verso la colonia estiva.
Marta ritrovò dentro di sé la meraviglia di quei momenti e sentì esplodere dentro le stesse parole: mare, mare, finalmente! Del resto, pensò, sono su questo treno proprio perché volevo trascorrere un'estate al mare, cambiare...

Data: 21 feb 2017
Stato: pubblicato

LA BICICLETTA

Quella sera la bicicletta grigia, un vecchio modello reso opaco dal tempo, era ancora lì, al suo solito posto. Paola se ne accorse subito, scendendo dal treno, di ritorno dal lavoro che svolgeva nel capoluogo presso la Biblioteca comunale. La notava da tempo, ogni giorno, nella rastrelliera della stazione, poco distante dall'edicola e dal bar, dove al mattino prendeva spesso un caffè...

Data: 20 feb 2017
Stato: pubblicato

VOCI (racconto noir)

Antonietta camminava spedita, sospinta da un forte vento di libeccio. Guardava attentamente i numeri dispari, a volte resi quasi incomprensibili dalle intemperie. Ecco il 31: il portone era aperto e la donna, dopo aver controllato la fila di campanelli, entrò nell’atrio buio, da cui partivano le scale dai muri scrostati,  in cui aleggiava odore di cavolo.
Il piano era il sesto e...

Data: 16 feb 2017
Stato: pubblicato

UN GIORNO SPECIALE

(Racconto a tre mani)
Era minuta, gracile nel suo fisico da giovane ragazza. Andava ogni giorno da casa al convento, che distava un paio di chilometri, per imparare l’arte del ricamo e del cucito. Concettina viveva a Palermo, figlia di un pescatore e di una casalinga che aveva dato alla luce cinque femmine. Lei era la seconda e, nonostante la sua acuta intelligenza, i suoi...

Data: 15 feb 2017
Stato: pubblicato

QUEL GIORNO

Era una tiepida giornata di primavera e nonna Paola decise di andare a lavorare in quello che lei chiamava pomposamente “il mio orto”. Si sentiva libera in quel pezzetto di terra preso in affitto.
Arrivata all'orto, dopo essere entrata, si appoggiò con le spalle al cancello chiuso e fece girare lo sguardo tutto attorno. Prima, osservò lo spazio tenuto a prato, per permettere a...

Data: 15 feb 2017
Stato: pubblicato

IL MISTERO DEL CERTOSINO

La vita tranquilla, al numero dodici di piazza Torquato Tasso, rasentava la noia. Varcato il portone di legno, si poteva vedere, nell'androne, la guardiola della portineria. Storia antica ormai. Il palazzo di foggia signorile in passato si era avvalso della collaborazione di una portinaia che accoglieva tutti i condomini e gli ospiti, si relazionava con postini e corrieri, recapitava la...

Data: 14 feb 2017
Stato: pubblicato

CASA ORTENSIA

La casa di riposo “Ortensia” occupava due piani di un vecchio edificio grigio e anonimo situato, tra altri simili, lungo una stretta strada lastricata, nel centro del paese. Alti muri intonacati a calce delimitavano il cortile adiacente all'edificio dove, nella bella stagione, gruppi di anziani persi nelle loro solitudini trascorrevano le ore del giorno all'ombra di vecchi platani. Uno...

Data: 13 feb 2017
Stato: pubblicato

TERRORE NELLA NOTTE

-Sei sveglia? - aveva bisbigliato Enrico, pizzicando la trapunta.
-Mmm... - aveva risposto Ornella, poi aveva spalancato gli occhi.
-Gridano, dev'essere arrivato papà! Non ho sentito la macchina, devo essermi addormentato subito, ero stanco.
-È notte tardi?
- Non so. Ho sentito sbattere, sembra che spostino i mobili là sotto. Dovevamo scappare da un'altra parte:...

Data: 12 feb 2017
Stato: pubblicato

IL CERVELLO IN UNA MORSA

Da un po’ di tempo Ginòta aveva l’impressione di essere osservata mentre andava nell’orto a togliere l’erba o andava nei boschi per funghi. Si era detta che alla sua età e dopo tanti figli non doveva più preoccuparsi per i giovanotti che facevano i cascamorto puntando a un unico scopo: portarsi a letto la giovane che si faceva abbindolare dalle loro belle parole.
Ora per...

Autore: Olga Pons
Data: 09 feb 2017
Stato: pubblicato

LA FINESTRA DI FRONTE

Pierre entrò nella stanza provando un senso di sollievo. Si guardò intorno pensando a tutte le cose che si era lasciato dietro: mobili, quadri, ninnoli che tanto piacevano a Marie. Era stata una decisione drastica, ogni cosa parlava di lei. Ora il tempo trascorso, l’arredamento ridotto all’essenziale e il cambiamento di quartiere lo aiutavano a riappacificarsi  con il destino che...

Data: 08 feb 2017
Stato: pubblicato

GI SPIRITI

Pino tentò di battere i pugni contro la porta, emise un grido con l’ultimo fiato che gli restava e si accasciò a terra.
Teresia si rizzò a sedere sul letto, si stropicciò gli occhi, guardò fuori dalla finestra: tutto era buio e silenzioso nella notte calda. Accese la luce sul comodino, cercò le pantofole e andò in cucina a bere. Controllò che i figli fossero nei loro letti,...

Data: 05 feb 2017
Stato: pubblicato

Sinfonia della vita

Luigi camminava già da un bel po’, la citta era deserta, l’asfalto molle per il caldo, la luce abbacinante e il silenzio totale; niente auto, niente sferragliare di tram, strombazzare di clacson, nessuna voce, nessun segno di vita. Persino i passerotti, quei pochi sopravvissuti allo smog della città, si erano ritirati all’ombra di qualche fronda. Lui camminava assorto, lento,...

Data: 03 feb 2017
Stato: pubblicato

IL TURNO

Maria uscì dalla fabbrica dopo il turno del pomeriggio, che era stato particolarmente faticoso. Le sue occhiaie la dicevano lunga sulla fatica di quelle otto ore: la catena di montaggio non concedeva sosta.
L'aria fresca del settembre inoltrato e il pensiero di correre a casa, dove l'aspettavano le sue due bambine e il marito, le diedero la forza di sorridere.
Quando entrò...

Data: 31 gen 2017
Stato: pubblicato

Occhi da Husky (indossare la maschera)

La prima nebbia di questo inverno caldo e polveroso s’insinua a tratti nella notte, tagliandole l’orizzonte mentre risale la collina.
“Chissà se ci riuscirò” mormora la donna tra sé.
All’uscita di Trana abbassa il finestrino: l’aria fredda le scompiglia i capelli corti e grigi, mentre cerca alla sua sinistra il campanile del piccolo santuario. Lo intravede....

Data: 17 gen 2017
Stato: pubblicato

LA STANZA DI ZIA ROSA (Aprire una porta)

Nel mio mestiere le chiamate arrivano in qualsiasi momento, anche nel mezzo della notte, quando il presentimento s’insinua nel sonno e un attimo prima del ronzio del cellulare ti strappa da un sogno tormentato solo per sprofondarti in una realtà peggiore. Stanotte mi è toccato più da vicino: qualche figlio di cane s'è portato via zia Rosa con sette coltellate furiose. Sette coltellate...

Data: 08 gen 2017
Stato: pubblicato

GLI INFERNOTTI (breve)

Nell’estate del 1962 Ester aveva dodici anni. In quel caldo pomeriggio fremeva d’impazienza. “Ciao ma’, vado da Giorgia” gridò, già sulla porta. Non sentì la risposta, stava già volando sulle scale, dalle soffitte al primo piano, dove suonò il campanello dell’avvocato Frullano. “Eccomi” disse Giorgia, uscendo e chiudendosi la porta alle spalle. “Hai preso le chiavi?”...

Data: 02 ott 2016
Stato: pubblicato

RISALIRE LA MONTAGNA

“Erano arrivati troppo tardi”, disse il medico. “O troppo presto”, pensò Enrico, dipendeva dai punti di vista.
Quel Natale aveva portato la prima neve nella vallata: ne era caduta molta, proprio la notte della vigilia. Nel paesino incuneato fra alte montagne, la vita si era fermata, la gente si era barricata in casa dopo aver scavato i sentieri indispensabili per raggiungere i...

Data: 02 ott 2016
Stato: pubblicato

Capuleti e Montecchi

Quando Maddalena e Bartolomeo decisero di sposarsi, in casa di lei scoppiò il finimondo. Il padre era contrario e fu faticoso fargli cambiare idea; sua madre non aveva voce in capitolo e quindi tacque; i suoi fratelli e le sue sorelle si spaventarono a morte e quindi tacquero.
I Pecchio abitavano a Nichelino e avevano un'attività legata alla macina del grano. I Barbero abitavano a...

Autore: Dora Cogno
Data: 24 mag 2016
Stato: pubblicato

monastero degli orfani due

Quella mattina il vento sembrava investirli; non era freddo, ma Felicita ficcava il naso sempre più in giù, nelle pieghe della sciarpa stretta intorno al viso, per nascondere a Vittorio le sue lacrime: in quel cascinale lasciava i ricordi più belli, sapeva che non sarebbe mai più ritornata. Ci volle un giorno di treno per giungere al monastero. La signora che li accompagnava non le...

Data: 22 mag 2016
Stato: pubblicato

MONASTERO DEGLI ORFANI

Avevano avuto un’infanzia segnata dalla miseria e dall’emarginazione. La loro era una famiglia povera, e vivevano alla periferia di un piccolo paese, in una specie di cascinale abbandonato, che i loro genitori avevano occupato abusivamente, prima che Felicita e il fratello Victor venissero al mondo. Della prima infanzia, trascorsa tra i campi e gli animali che allevavano per avere un...

Data: 16 mag 2016